Curriculum Vitae

Italian

Premiata in concorsi nazionali e internazionali come solista e come accompagnatrice,

Michela Sara De Nuccio è considerata una pianista versatile, che affianca l’attività concertistica solista a quella cameristica e di accompagnamento: artista poliedrica e appassionata al repertorio vocale da camera, allo studio dei testi in lingua tedesca, si dedica all’insegnamento e all’attività collaborativa delle nuove generazioni a Vienna.

Nel settembre 2021 vince con il soprano Jerilyn Chou il premio “Alexander von Zemlinsky” al prestigioso concorso internazionale “Helmut Deutsch Lied Competition”, suonando in diretta streaming presso il Teatro del Castello di Schönbrunn a Vienna. Nel marzo 2022 viene invitata a suonare per il Gala di presentazione del programma della stagione 2022/2023 presso il Musikverein di Graz, dove debutterà nel marzo del 2023 con un concerto interamente dedicato alle musiche del compositore austriaco Robert Stolz. Nel 2019 risulta vincitrice del 2° premio al concorso internazionale “Città di Oleggio” e nel 2018 riceve la borsa di studio dall’Associazione De Sono per la Musica di Torino, che la invita a tenere due concerti presso il Teatro Vittoria per la stagione 2019/2020.

Michela Sara De Nuccio si è esibita in numerosi concerti in Europa, in America e in Giappone come solista e accompagnatrice, tra cui si ricorda il debutto presso la Stefaniensaal del Musikverein di Graz (AT), il debutto al Teatro del Castello di Schönbrunn di Vienna, al Meerscheinschlössl di Graz, al Hugh Hodgson Concert Hall (Athens, USA), presso l’Auditorium “Parnassos” di Atene (GR), la Grand Salle del Reale Conservatorio di Brussel; inoltre si ricordano i concerti presso il Circolo Eridano, il Piccolo Regio, la Sala “G. Verdi” del Conservatorio, la Villa Tesoriera, la Reggia di Venaria, l’Oratorio di Santa Pelagia, il Tempio Valdese, il Circolo dei Lettori, l’Auditorium Orpheus e il Teatro Vittoria di Torino.

La sua attività e le sue collaborazioni l’hanno inoltre portata a esibirsi presso l’Auditorium San Domenico di Foligno, l’Accademia di Musica di Pinerolo, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, la Chiesa Evangelica di Alassio, il Museo Civico di Ariano Irpino, il Chiostro di San Francesco a Recco e la Sala “Adele Piatino” di Torino, il Centro Culturale Elisarion di Locarno (CH), la Florentienersaal dell’Università di Graz (AT), l’Abbazia di Neuberg in Austria, la Chiesa Dominicana di Knokke-Heist (BE), la Festsaal KBO-Innsalzach-Klinikum di Wasserburg am Inn (Bayern, GE), la Kassettendeckensaal der Musikschule Memmingen (Bayern, GE), la Villa Sawallisch (Bayern, GE), la Salle Munch dell’Ecole Normale “Cortot” di Parigi.

Michela Sara è stata invitata, in veste di solista e in diverse formazioni cameristiche, ad importanti festival nazionali e internazionali, come Unione Musicale, Mozart Nacht und Tag, Torino suona Mozart, Opera Munifica Istruzione a Torino, Musikverein di Graz, Neuberger Kulturtage (AT), Umbria Classica, ClassicAriano, Ysaÿe’s Knokke International Musik Festival (BE); da Associazioni ed enti culturali quali l’Associazione Pantheon, la Fondazione De Sono per la Musica e CRT di Torino, la Fondazione Rosa e Giuseppe Pescetto di Milano, l’Associazione Camerata Ducale di Vercelli, l’ Associazione “Walter Baldasso” di Torino, l’Università della Musica e dello Spettacolo di Graz, l’Università Karl-Franzens di Graz, la Fondazione Sawallisch (GE): nel 2019 viene invitata dal Comitato del 74° anniversario della bomba atomica a tenere un concerto per la pace in occasione della ricorrenza del 6 Agosto a Hiroshima (Giappone) con il mezzosoprano giapponese Chie Wada, suonando sul pianoforte “Hibaku”, sopravvissuto e restaurato dopo l’attacco atomico. 

Nel 2016 Michela Sara De Nuccio risulta vincitrice del concorso Ducale.lab della Camerata Ducale di Vercelli e nel 2017 del concorso dell’Associazione “Walter Baldasso” di Torino. Ha ricevuto borse di studio dalla Fondazione CRT (2016-2017) e dall’Associazione De Sono di Torino (2017-2019), dall’Università delle Arti e dello Spettacolo di Graz (2022), dalla Fondazione Rosa e Giuseppe Pescetto (2015), dall’Accademia di Pinerolo (2020-2021) e dal Conservatorio di Torino (2017).

Artista sensibile e impegnata in attività di sostegno ambientale e d’integrazione di culture differenti attraverso la musica, Michela Sara De Nuccio si esibisce spesso per eventi di beneficenza e si dedica all’insegnamento e alla formazione musicale di giovani provenienti da tutto il mondo. La sua predilezione per lo studio del repertorio vocale e cameristico l’ha portata a collaborare con artisti di fama internazionale, quali Eva Mei, Stephanie Irànyi, Claudia Visca, Philippe Graffin,  Helmut Deutsch. In occasione della conclusione del Master in accompagnamento vocale, ha scritto una tesi in tedesco, pubblicata dall’Università delle Arti e dello Spettacolo di Graz, incentrata sulla figura di Suleika, personaggio della letteratura sacra, emblema di una rivoluzione femminile musicata dai più grandi compositori di Lieder del romanticismo.

Fondamentali per la sua formazione musicale sono stati gli incontri con pianisti di fama mondiale, tra cui Enrico Pace, Alexandar Madžar, Fabio Bidini, Benedetto Lupo, Giorgia Alessandra Brustia, Roberto Prosseda, Andrea Lucchesini, Katarzyna Popowa Zydroń, Pavel Gililov, Homero Francesch, con i quali ha avuto l’opportunità di approfondire il repertorio solistico e cameristico.

Avvicinatasi negli ultimi anni al repertorio vocale, ha avuto l’onore di confrontarsi con accompagnatori di fama mondiale, quali Hans Eijsackers, Stacey Bartsch, Joseph Breinl, Julius Drake e Helmut Deutsch.

Nell’ottobre 2022 consegue il Master in accompagnamento vocale da camera con lode presso la prestigiosa Università delle Arti e dello Spettacolo di Graz (AT) con Julius Drake. In precedenza, ha conseguito il Master in pianoforte solista cum laude presso il Koninklijk Conservatorium Brussel (BE) con Alexander Madžar e il diploma di primo livello con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Ha inoltre conseguito il diploma triennale presso l’Accademia di Pinerolo con Enrico Pace. Nel 2015 ha preso parte ad uno scambio con l’università UGA nello Stato della Georgia (U.S.A.), frequentando il corso di pianoforte principale con Evgeny Rivkin.

Michela Sara De Nuccio ha cantato dal 2012 al 2017 nel Coro G di Torino sotto la direzione del Maestro Carlo Pavese e ha preso parte a numerose tournée in Italia e all’estero; dal 2016 al 2017 ha studiato composizione con Orazio Mula e Alessandro Ruo Rui. È docente di pianoforte e accompagnatrice apprezzata presso le Landesmusikschulen dell’Alta Austria e presso la Vienna Piano School. È stata assistente di pianoforte presso il Conservatorio di Torino.

Michela Sara De Nuccio ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “V. Alfieri” di Torino e parla italiano, inglese, francese, tedesco, greco moderno.

Curriculum Vitae

English

Awarded in national and international competitions as soloist and accompanist,

Michela Sara De Nuccio is considered a versatile pianist, who combines solo concert activity with chamber music and accompaniment: a multifaceted artist with a passion for the vocal chamber repertoire and the study of German language texts, she is dedicated to teaching and collaborating with the younger generation in Vienna.


In September 2021 she won the 'Alexander von Zemlinsky' prize at the prestigious international 'Helmut Deutsch Lied Competition' with soprano Jerilyn Chou, performing live at the Schönbrunn Palace Theatre in Vienna. In March 2022 she was invited to play for the Gala presentation of the season 2022/2023 program at the Musikverein in Graz, where she will make her debut in March 2023 with a concert entirely dedicated to the music of Austrian composer Robert Stolz. In 2019 she won the 2nd prize at the 'Città di Oleggio' international competition and in 2018 she received a scholarship from the De Sono Association for the Music in Turin, which invited her to give two concerts at the Teatro Vittoria for the 2019/2020 season.

Michela Sara De Nuccio has performed in numerous concerts in Europe, America and Japan as a soloist and accompanist, including debuts at the Stefaniensaal of the Musikverein in Graz (AT), the Schönbrunn Castle Theatre in Vienna, the Meerscheinschlössl in Graz, the Hugh Hodgson Concert Hall (Athens, USA), the 'Parnassos' Auditorium in Athens (GR), the Grand Salle of the Royal Conservatory in Brussels; concerts at the Circolo Eridano, the Piccolo Regio, the G. Verdi Conservatory, the Villa Tesoriera, the Reggia di Venaria, the Oratorio di Santa Pelagia, the Valdese Temple, the Circolo dei Lettori, the Auditorium Orpheus and the Teatro Vittoria in Turin.

Her activities and collaborations have led her to perform at the Auditorium San Domenico in Foligno, the Accademia di Musica in Pinerolo, the Sale Apollinee of the Teatro La Fenice in Venice, the Evangelical Church in Alassio, the Museo Civico in Ariano Irpino, the San Francesco’s Closter in Recco and the Sala 'Adele Piatino' in Turin, the Centro Culturale Elisarion in Locarno (CH), the Florentienersaal of the University of Graz (AT), the Abbey of Neuberg in Austria, the Dominican Church in Knokke-Heist (BE), the Festsaal KBO-Innsalzach-Klinikum in Wasserburg am Inn (Bayern, GE), the Kassettendeckensaal der Musikschule in Memmingen (Bayern, GE), the Villa Sawallisch (Bayern, GE), the Salle Munch of the Ecole Normale A. Cortot in Paris.

Michela Sara has also been invited, as a soloist and in various chamber ensembles, to important national and international festivals such as Unione Musicale, Mozart Nacht und Tag, Torino suona Mozart, Opera Munifica Istruzione in Turin, Musikverein in Graz, Neuberger Kulturtage (AT), Umbria Classica, ClassicAriano, Ysaÿe's Knokke International Musik Festival (BE). By associations and cultural institutions such as Associazione Pantheon, Fondazione De Sono per la Musica and CRT of Turin, Fondazione Rosa and Giuseppe Pescetto of Milan, Associazione Camerata Ducale of Vercelli, Association "Walter Baldasso" of Turin, University of Music and Performing Arts of Graz, Karl-Franzens University of Graz, Sawallisch Foundation (GE).

In 2019, she is invited by the 74th anniversary committee of the atomic bomb to give a concert for peace on the occasion of the anniversary of 6th August in Hiroshima (Japan) with japanese mezzosoprano Chie Wada, playing on the 'Hibaku' piano, which survived and was restored after the atomic attack. 

In 2016 Michela Sara De Nuccio won the Ducale.lab competition of the Camerata Ducale in Vercelli and in 2017 the competition of the “Walter Baldasso” Association in Turin. She also received scholarships from the CRT Foundation (2016-2017) and the De Sono Association of Turin (2017-2019), the University of Arts and Performing Arts in Graz (2022), the Rosa and Giuseppe Pescetto Foundation (2015), the Pinerolo Academy (2020-2021) and the Turin Conservatory (2017).

A sensitive artist committed to environmental support and the integration of different cultures through music, Michela Sara De Nuccio often performs for charity events and is dedicated to teaching and training young people from all over the world in music. Her predilection for the study of vocal and chamber music repertoire has led her to collaborate with internationally renowned artists such as Eva Mei, Stephanie Irànyi, Claudia Visca, Philippe Graffin and Helmut Deutsch. On the occasion of the completion of her Master's degree in vocal accompaniment, she wrote a thesis in German, published by the University of Music and Performing Arts in Graz, centred on the figure of Suleika, a character from sacred literature, emblem of a feminine revolution set to music by the greatest composers of Art Songs.

 

Fundamental to her musical training were her encounters with world-famous pianists, including Enrico Pace, Alexandar Madžar, Fabio Bidini, Benedetto Lupo, Giorgia Alessandra Brustia, Roberto Prosseda, Andrea Lucchesini, Katarzyna Popowa Zydroń, Pavel Gililov, and Homero Francesch, with whom she had the opportunity to deepen her knowledge of the solo and chamber music repertoire.

Approaching the vocal repertoire in recent years, she has had the honour of working with world-renowned accompanists such as Hans Eijsackers, Stacey Bartsch, Joseph Breinl, Julius Drake and Helmut Deutsch.

In October 2022 she obtained her Master's degree in chamber vocal accompaniment with distinction at the prestigious University of Music and Performing Arts in Graz (AT) with Julius Drake. Previously, she obtained her Master's degree in solo piano cum laude at the Koninklijk Conservatorium Brussel (BE) with Alexander Madžar and his Bachelor's degree with highest grades at the Conservatorio 'G. Verdi' in Turin. He also holds a three-year diploma from the Pinerolo Academy with Enrico Pace. In 2015, she took part in an exchange with UGA University in the state of Georgia (U.S.A.), attending the principal piano course with Evgeny Rivkin.

Ms. De Nuccio sang from 2012 to 2017 in the G Choir of Turin under the direction of Maestro Carlo Pavese and took part in numerous tours in Italy and abroad. From 2016-2017 she studied composition with Orazio Mula and Alessandro Ruo Rui. She is an esteemed piano teacher and accompanist in the Upper Austrian Landesmusikschulen and at the Vienna Piano School. She was assistant professor of piano at the Conservatory of Turin.

Ms. De Nuccio graduated from the Liceo Classico V. Alfieri in Turin and speaks Italian, English, French, German and modern Greek.